dismantiinvitO

EXTRA MURO #1

DISCONTRO DISMATICO

– un incontro concertato – un incontro di sconcerto

Elisa Abela batteria – Antonia Gozzi elettronica – Ramuntcho Matta voce e chitarra

Lunedì 30 Gennaio 2023 ore 18.30 – 21.00
Via Aleardo Aleardi 11, Milano
Fondazione Arthur Cravan / Ghiacciaia

Extra Muro al suo secondo appuntamento ospita nello spazio-ghiacciaia in via Aleardi 11 a Milano Discontro Dismatico un incontro s-concerto presentato a dicembre 2022 alla galleria Interzone di Roma.

Un giorno sapremo forse che non c’è mai stata arte, ma soltanto medicina… M. G. Le Clézio

Get out of the blue Frigidaire and live. Try it. Be a Poet. Be a Man. Braion Gysin

In quest’epoca di confusione generalizzata, abbiamo bisogno dell’unica medicina che è rimasta disponibile e gratuita. Il suo nome è Apofatico 20 mg (principio attivo apofatina cloridrato). Lunedì 30 gennaio alle ore 18.30 faremo la presentazione di questo nuovo farmako in questo momentum unicum 9CH.

Elisa Abela batteria – Antonia Gozzi elettronica – Ramuntcho Matta voce e chitarra.

Interverranno: Brion Gysin, William S. Bourroughs, Félix Guattari, Gilles Deleuze, Hanna Arendt, Piero della Francesca, Marguierite Duras…

Elisa Abela, combina la sua ricerca visiva con l’attività musicale, spaziando dalla musica rock alla musica industrial e all’improvvisazione. Polistrumentista (chitarra elettrica, batteria, sintetizzatori analogici, strumenti elettronici) con un approccio personale alla sperimentazione che fuori dalle regole accademiche. Ha collaborato a diversi progetti espositivi firmati dal collettivo canecapovolto. Ha esposto in numerose mostre personali italiane e internazionali. Ha suonato con musicisti di calibro internazionale in tour mondiali. Sue opere visive sono state acquisite nella collezione di Donata Pizzi, e nella collezione dell’artista Tiane Doan na Champassak.

Antonia Gozzi, musicista, compositrice si orienta tra l’elettronica, il pianoforte, l’improvvisazione, la musica di scena. La sua indagine sonora l’ha portata verso esperienze artistiche interdisciplinari per entrare in dialogo con le strutture proprie di altri linguaggi (parola, immagine, corpo, scena).

Ramuntcho Matta, sono nato da una madre figlia di una madre austriaca e di un padre irlando-afro-americano, uno dei miei fratelli si chiama Pablo, e per la rima mio padre era architetto anche artista (Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren). Sono cresciuto piuttosto in Francia, ma mi sentivo a casa a Panarea. Sono nato una seconda volta nel 1975 quando ho incontrato Brion Gysin. Come diceva Chris Marker sono un artista MultiMedium. Mi piaccono le colaborazioni, quindi ho collaborato con Brion Gysin, Don Cherry, Chris Marker, Laurie Anderson, Louise Bourgeois, e molti altri.

 

Extra Muro ospita progetti musicali e visivi che operano e si sono sviluppati in altri luoghi e contesti. Extra muro ama il confronto, l’apertura, l’esterno. Uscire fuori dal centro per attivare nuove modalità di processo e scambio.  Il nome di Extra Muro è ispirato a Extra moenia, locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto all’epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura). Attualmente la locuzione viene utilizzata per indicare un evento avvenuto o un’attività svolta fuori dalla sede appropriata o l’utilizzo di oggetti fuori dal luogo dove vengono utilizzati normalmente.(thanks Juan Pablo)

La Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’.

 

Share

facebook X anni - 12

KABARÈ 9/10 (el aire, el signo)

Sabato 10 dicembre 2022
H 18.00 – 21.00
Carico Massimo – Magazzini Generali,
n.8 Via della Cinta Esterna 48/50 Livorno LI

Il penultimo appuntamento ha come protagonista l’aria, elemento a cui Carico Massimo, dal 2020, ha dedicato una piattaforma collaborativa curata da Juan Pablo Macías & Alessandra Poggianti: On Air.

Kabarè 9/10, senza soluzione di continuità, prevede il susseguirsi di poetiche immateriali legate a questo elemento che determina e orienta il senso della vita, in ordine sparso:

Esperimenti gravitazionali di Cose Cosmiche (Helga Franza e Silvia Hell), Antonio Giuranna (musicista) e Giovanni Losurdo (spokesperson di Virgo).

Giacomo Donati & Irene Scartoni, Benedetta Chiari & Elisa Pietracito, Elisa Puglisi e Wenzheng Zhang, studenti vincitori di Mind Fellowships 2022, proporranno azioni e interventi che concludono un percorso di ricerca svolto a partire da Airchive.

Kabarè: nel X anniversario dalla fondazione di Carico Massimo si riapre lo storico spazio ai Magazzini Generali di Livorno, con 10 serate di kabarè, uno per ogni anno di vita. Dieci appuntamenti tra suoni, performance, poetiche immateriali ed azioni per festeggiare un nuovo ciclo.

5E12DA41-B76E-496D-8B95-D127B55D85FE42B0C349-A498-406A-91F7-A709E04A28C3 IMG_2738

Ph.Carico Massimo_BURST01 Ph.Carico Massimo_BURST008 Ph.Carico Massimo_BURST010 Ph.Carico Massimo_BURST013 Ph.Carico Massimo_BURST015 Ph.Carico Massimo_BURST019Ph.Carico Massimo3707 IMG_2731Ph.Carico Massimo3  Ph.Carico Massimo7

Share

extramuro 0 invito

EXTRA MURO #0

Esperimenti di sonorizzazioni live di immagini in movimento.

video Silvia Hell
musica Davide Cabiddu e Antonio Giuranna

Lunedì 5 Dicembre 2022 ore 21.00
Via Aleardo Aleardi 11, Milano
Fondazione Arthur Cravan / Ghiacciaia

Il progetto pilota di Extra Muro ospita nello spazio-ghiacciaia in via Aleardi 11 a Milano il concerto di Davide Cabiddu e Antonio Giuranna con immagini in movimento del repertorio edito ed inedito dell’artista Silvia Hell.
Extra Muro ospita progetti musicali e visivi che operano e si sono sviluppati in altri luoghi e contesti.
Extra muro ama il confronto, l’apertura, l’esterno. Uscire fuori dal centro per attivare nuove modalità di processo e scambio.

Il nome di Extra Muro (thanks Juan Pablo) è ispirato a Extra moenia, locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto all’epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura). Attualmente la locuzione viene utilizzata per indicare un evento avvenuto o un’attività svolta fuori dalla sede appropriata o l’utilizzo di oggetti fuori dal luogo dove vengono utilizzati normalmente.

La Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’.

Share

< HYPERSENSELESS RESIDENCY 2022 – on invitation

Barbara Breitenfellner > 12 – 26 September 2022 (II part)>

(LUCID) DREAMS

Barbara Breitenfellner

IMG_1817IMG_1855 Kopie

Anche se spesso non riusciamo a ricordare ogni notte nella nostra testa produciamo immagini. Un film cinematografico apparentemente incontrollabile. Come possiamo osservare (o anche plasmare) in modo più efficace quelle narrazioni notturne? E cosa ce ne facciamo? more>

.

Even if we often can’t remember: Every night we produce images in our heads. A seemingly uncontrollable cinema film. How could we stronger observe (or even shape) those nightly narratives? And what would it be for?

Residency Proposal

For the last twenty years, I have been jotting down art-related dreams. My installations are constructions of these nightly recordings. The descriptions of the dreams function often as both work instructions and work titles…more>

30 May – 7 June 2022 (I part) >

images: note from the Barbara Breitenfellner’s dream diary (above) and photo taken during a visit in the Scala Anselmo Theatre Workshops, Milano (below)

Share

vattitude2022

Volcanic Attitude

Festival di cultura contemporanea

English>

Partirò prima per le Canarie, molto probabilmente per Las Palmas, e da lì per L’America, il Brasile. Che cosa ci vado a fare? Posso solo rispondere che lo scopo del viaggio è andare a vedere le farfalle.  

Arthur Cravan

10 – 13 Giugno 2022

Napoli → Isole Eolie

Vesuvio → Vulcano

Dal 10 giugno al 13 giugno inaugura la prima edizione di Volcanic Attitude, Festival di cultura contemporanea, che attraversa i territori dell’arcipelago delle isole Eolie.

Volcanic Attitude è un festival di cultura contemporanea che ospita artisti e ricercatori in un programma di talk, performance e happening tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie).
Volcanic Attitude mette in relazione le ricerche di artisti e esperti provenienti da  varie discipline scientifiche con i territori vulcanici e le forze primarie della natura, per indagare le modalità con cui agiamo e pensiamo e come queste si modificano in rapporto al luogo e agli strumenti che usiamo. more>

Volcanic Attitude_programma>

Press release >

WWW.VOLCANICATTITUDE:ORG
Mail: festival@volcanicattitude.org

C0027.MP4.10_33_40_03.Immagine001 C0020.MP4.10_15_57_20.Immagine004-
8Fabrizio Vatieri-Performance2atto-ph.davide Pompejano.
C0005.MP4.12_44_34_11.Immagine001-2
DSC05089
C0003.MP4.14_22_42_12.Immagine002 IMG_8609
P_O_T_S001_S001_T022.MOV.11_13_03_02.Immagine002
C0010.MP4.15_07_22_23.Immagine001 8a15d631-cbfa-4def-92dc-bcfe0785e25b
5866ea33-1c40-43f7-b022-603be0453813

photo credits: Davide Pompejano – Silvia Hell

Vorrei vedere la primavera in Perù, farmi amica una giraffa e quando, nel Petit Larousse, leggo che il Rio delle Amazzoni, con i suoi 6420 chilometri di lunghezza, è per portata il primo fiume al mondo, mi fa un tale effetto che non potrei nemmeno dirlo in prosa.

Arthur Cravan

Share

POPNICK

AAAAA PPPPP publishing & Cose Cosmiche

Domenica 10 Aprile 2022 h.13
Sunday 10 April 2022 1pm
Parco Sempione, Milano 45°28’29.4 “N 9°10’26.9 “E

IMG_7724 D819057B-6956-429C-961F-C9D372185B91IMG_7722-

 

Join us on Sunday for a picknick in the park! AAAAA PPPPP publishing is bringing some Reports on Senselessness from Berlin, a pamphlet written by the one and only Cose Cosmiche. Released on a wobbly table in Hotel Belgrade in autumn 2021, it’s now popping-up next to a tree in Parco Sempione in Milan. Bring along some nibbles and treats to the popnick and don’t forget a senseless point of view of you.

An Paenhuysen

Unisciti a noi domenica per un picnic nel parco! AAAAA PPPPP Publishing porta da Berlino alcuni Report on Senselessness, un pamphlet scritto da Cose Cosmiche. Presentato su un tavolo traballante dell’Hotel Belgrado nell’autunno 2021, ora sta spuntando accanto a un albero in Parco Sempione a Milano. Portate con voi stuzzichini e dolcetti al popnick e non dimenticate un vostro punto di vista insensato.

An Paenhuysen

AAAAA PPPPP>

La location potrebbe cambiare, scrivete a info@cosecosmiche.org o al +39 3335346000 per ricevere aggiornamenti.

 

Share

Garten_invito

[scroll down English]

Garten

Matteo Cremonesi

Domenico Antonio Mancini

Opening sabato 2 Aprile 2022 – 18:00
dal 3 al 9 Aprile su appuntamento
Fondazione Arthur Cravan
Via Aleardo Aleardi 11 – Milano

“Il Reno scorreva fra teneri vapori, ancora una volta il cielo risplendeva, il bosco era profumato. L’angolo più appartato di una lontana panchina ci accolse: qui ci sedemmo quasi nascondendoci, in un modo che né il filosofo né il suo accompagnatore potessero vederci in volto. Eravamo soli; la voce del filosofo, quando giungeva smorzata sino a noi, si era già quasi trasformata in una musica naturale, attraverso il movimento appena percettibile del fogliame, attraverso il mormorio e il sussurro di mille esistenze formicolanti su in alto nella foresta.”

Friedrich Nietzsche, Sull’avvenire delle nostre scuole

IMG_0859 IMG_0891 IMG_8004

La Fondazione Arthur Cravan è lieta di presentare Garten l’installazione realizzata a quattro mani da Matteo Cremonesi e Domenico Antonio Mancini, con un contributo di Alberto Franceschini.
Ospitata nei nuovi spazi della Fondazione in via Aleardo Aleardi l’opera si compone di tre elementi scultorei in ceramica nera dal cui interno è trasmessa la registrazione audio di un estratto da Sull’avvenire delle nostre scuole di Friedrich Nietzsche. A dar voce al complesso scultoreo e alle parole del filosofo tedesco è Alberto Franceschini, figura la cui vicenda politica ed umana testimonia la possibilità di esprimere una posizione contraria alla struttura disciplinante dell’organizzazione economica e lavorativa della società. more>

Per appuntamenti scrivere a info@cosecosmiche.org o chiamare+39 3335346000

La  Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer Dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’. A cura di Cose Cosmiche.

EN

“The Rhine flowed through tender vapours, once again the sky shone, the wood was perfumed. The most secluded corner of a distant bench welcomed us: here we sat, almost hiding, in such a way that neither the philosopher nor his companion could see our faces. We were alone; the philosopher’s voice, when it reached us in a muffled voice, had already almost turned into a natural music, through the barely perceptible movement of the foliage, through the murmur and whisper of a thousand existences tingling high up in the forest.”

Friedrich Nietzsche, On the Future of Our Educational Institutions

The Arthur Cravan Foundation is pleased to present Garten, an installation created by Matteo Cremonesi and Domenico Antonio Mancini, with a contribution by Alberto Franceschini.
Hosted in the new spaces of the Foundation in via Aleardo Aleardi, the work consists of three sculptural elements in black ceramic from the inside of which an audio recording of an excerpt from Friedrich Nietzsche’s On the Future of Our Educational Institutions is transmitted. Alberto Franceschini gives voice to the sculptural complex and the words of the German philosopher, a figure whose political and human life bears witness to the possibility of expressing a position opposed to the disciplinary structure of society’s economic and labour organisation. more>

Matteo Cremonesi >
Domenico Antonio Mancini >

PR pdf >

For appointment write to info@cosecosmiche.org or call +39 3335346000

Arthur Cravan Foundation, inspired by the Dada performer A. Cravan, is dedicated to supporting, producing, and promoting projects and ideas deemed to be “unrealizable,” “non-conventional” and “No Future”. Curated by Cose Cosmiche.

Share

IMG_6765

Cose Cosmiche è felice di partecipare all’evento INTO THE WORD, parte del public program della mostra personale di Gianluca Codeghini Il sorriso si ferma quando vuole a cura di Elio Grazioli presso Assab One a Milano. more>
Per l’occasione saranno esposte alcune pubblicazioni e un’inedita versione di Distillati Sublimi, parole tratte dall’archivio online di notebooks lessublimes.org.

stendardolessublimesarchive10A2BEB4-4BAA-4039-9436-F70EF80F8CC9 IMG_6731

Distillati sublimi 2022, estratti dai quaderni di Les Sublies Archive, installazione led

INTO THE WORD A cura di Andrea Inglese e Gianluca Codeghini

Sabato 19 febbraio 2022 dalle 16.00 alle 19.00

ASSAB ONE Milano

Carlo Dell’Acqua, Dario Bellini, Alessandro Broggi, Leonardo Canella, Polly & Company, Alessandra Cava, La Centrale Edizioni, Marilina Ciaco & Felice Vino, La Ciecamateria Edizioni, Cobra, Cose Cosmiche, Ermanno Cristini, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Andrea Inglese & Gianluca Codeghini, Paola Lenarduzzi, Maurizio Mercuri, Iacopo Ninni & Agnese Leo, Giancarlo Norese, Luca Pancrazzi, Paola Pietronave, Riss(e), Segnature, Antonio Syxty & Lenny, Italo Testa & Cesare Saldicco, Enzo Umbaca. more>

Share

 RESIDENZE INSENSATE / SENSELESS RESIDENCY >
SAVE_20211114_183040

Camilla Pavan – Clara Scola

Allo stesso tempo

Camilla Pavan – Clara Scola >21 November – 5 December 2021 >

Cose Cosmiche è felice di presentare la Residenza Insensata di Camilla Pavan e Clara Scola tra le vincitrici del programma di Residenze Insensate 2020-2021. Il Progetto iniziale proposto si è modificato nel tempo e questa caratteristica di mutazione lo accompagnerà nelle sue fasi di sviluppo.

Cose Cosmiche is ultraproud to present the Residenza Insensata (‘Senseless Residence’) of Camilla Pavan and Clara Scola, among the winners of the Residenze Insensate 2020-2021 program. The proposed initial project has changed over time and this characteristic of mutation will become part of the project.

ceb559fd-1e6c-4209-9d8b-b1566163752c PHOTO-2021-12-04-15-33-29 1255c512-6a01-44f0-bf44-4b7bee55c45a

Allo stesso tempo

Il periodo in residenza mira ad essere uno spazio-tempo di ricerca, volto alla risiginificazione del tempo libero, escluso dalle logiche frenetiche della contemporaneità (intesa nel senso dell’essere di nuovo presenti nel tempo e con il tempo). Un esercizio volto alla sopravvivenza e alla rivalutazione del tempo ritenuto improduttivo e sprecato, minacciato dall’iperproduzione e dalle logiche di controllo di cui siamo protagonisti in questi ultimi anni. Nel tentativo di sovvertire gli schemi mentali e convenzionali legati al tempo, la ricerca si concentrerà nel raccogliere materiale testuale e visivo di vario genere, per riconfigurarlo con nuovi significati. Un montaggio di testi e di immagini, all’interno di un quaderno di appunti in divenire, proporrà delle alternative alla considerazione comune del tempo, utilizzando come chiave di lettura narrazioni reali ed inventate. Una raccolta di pensieri, immagini e testi, dove l’immaginazione diviene motore di alternative possibili al ticchettio dell’orologio contemporaneo e ultimo esercizio di libertà. more>

Camilla Pavan (Venezia, 1995), vive e lavora tra Milano e Venezia.
Attualmente collabora con una giovane start up che si dedica all’arte contemporanea. more>
Clara Scola (Lecco, 1994) è curatrice indipendente e co-fondatrice di AWI – Art Workers Italia. Attualmente è coordinatrice di Giacomo, spazio espositivo e didattico dell’Accademia di Bergamo G. Carrara e dal 2020 è art director di AnonimaKunsthalle a Varese; more>

Share

 CARD-

Open Call on Senselessness – Senseless conversation room- Hotel Belgrade @ Art Weekend Belgrade

Dato che il mondo prende una piega delirante, dobbiamo adottare una piega delirante. J. Baudrillard

I calcolatori non riescono ancora ad ‘afferrare il senso’ di ciò che si dice, a differenza delle persone. Bisogna dirgli cosa fare passo per passo, nei minimi dettagli. Forse un giorno avremo macchine in grado di gestire descrizioni approssimative, ma nel frattempo dobbiamo essere estremamente pignoli nel dire a un computer cosa fare. R. P. Feynman

Art Weekend Belgrade – Hotel Belgrade
20-29 Ottobre 2021
Belgrado

Program and Photo>

Cosa? Incontri attorno al tavolino traballante

Dove? Stanza delle Conversazioni Insensate, Hotel Belgrade durante la Art Weekend Belgrade

Hai da condividere un tuo punto di vista considerato insensato? Un’immagine, una citazione, un gesto o un attitudine, una teoria scientifica, una dichiarazione programmatica?
Invia il tuo materiale a info@cosecosmiche.org e ne parleremo attorno ad un ‘tavolino traballante’ nella Stanza delle Conversazioni Insensate dell’Hotel Belgrade in occasione di Art Weekend Belgrade. Il tavolino sarà tenuto fermo dal pamphlet di Cose Cosmiche ‘Report on Senselessness’ appena pubblicato dalla AAAAA PPPPPP Publishing.

 

EN

Since the world adopts a delusional course, we must adopt a delusional course. J. Baudrillard

Computers still can’t ‘grasp the meaning’ of what is said, unlike people. You have to tell them what to do step by step, down to the smallest detail. Maybe someday we will have machines that can handle rough descriptions, but in the meantime we have to be extremely fussy about telling a computer what to do. R. P. Feynman

Art Weekend Belgrade – Hotel Belgrade
20-29 October 2021
Belgrade

Program and Photo>

What: Wobbly table meetings

Where: Senseless conversation room, Hotel Belgrade during Art Weekend Belgrade

Do you have a senseless point of you view to share? A quote, a though, a gesture, an attitude, an image, a science theory, a statement? Email it to info@cosecosmiche.org and we can talk in the Senseless Conversation Room at our wobbly table in Hotel Belgrade during Art Weekend Belgrade. The table will be fixed with the Report on Senselessness, Cose Cosmiche’s new pamphlet printed by AAAAA PPPPPP Publishing.

 

Art weekend Belgrade is a nine-day manifestation initiated by KC Grad with an aim of promoting and developing the local contemporary art scene, to present local artist’s works to the wider audience, as well as to enable meeting and collaboration with foreign curators. Besides the main exhibition which will be held in Hotel Belgrade (20-29th of October) and will feature various art forms, from painting, drawing, sculpture to performance, video, audio and light installations, the program will also consist of an accompanying program which will be located at various locations in the city (20-24th of October).

Hotel Belgrade” exhibition, as a part of the Art Weekend Belgrade manifestation, will showcase more than 50 individual artists and artistic groups in the 68 rooms of Hotel Belgrade. The fact that the hotel’s title contains the city name in it and it being an old, abandoned space with more than 60 unused rooms which can be used as exhibition spaces, made the AWB team certain that this was the perfect space for the development of their idea. The exhibition will be curated by An Paenhuysen, a Berlin-based curator.

Hotel Belgrade’s program will include guest appearances by local and foreign professionals within the field of contemporary art, talks and presentations.

COSE COSMICHE is a catalyst/platform for artists, scientists and researchers from various disciplines interested in reflecting and exchanging views on space, time, energy and matter. Cose Cosmiche is curated by Helga Franza and Silvia Hell and supported by Arthur Cravan Foundation. www.cosecosmiche.org , mail@cosecosmiche.org

 

IMG_5393a118daf2-ec06-445d-8af7-ac6d4f9499ca
a59040d6-c7bc-4ca7-b9b2-3373acc884c5
 IMG_520151d733ce-7c56-4f5f-8715-20d95b1b2989
 f4f3cd09-572d-4ba5-a8cb-85fecca2af3aIMG_4845

web pozivnica-ENiic

Share