Archives for category: Uncategorized

splashpage

www.volcanicattitude.org

VOLCANIC ATTITUDE 2023

26 GIUGNO / 2 LUGLIO

NAPOLI > ISOLE EOLIE
VESUVIO > VULCANO

WAITING FOR VOLCANIC ATTITUDE

presentazione del Festival a Milano

Mercoledì 31 Maggio h.19.30

@ OPR gallery / terrazza di  CO99 Art Building >

Con Riccardo Arena, Benedetta Panisson,  Filippo Romano, Fabrizio Perghem

Volcanic Attitude 2023_invito presentazione_milano_CO99

 

> Scarica il programma e partecipa al festival

💥 Lunedi 26 – martedì 27 giugno a Napoli  e sul Vesuvio

💥 Martedì sera 27 giugno in mare con la M/N Laurana

💥 Da mercoledì 28 giugno a domenica 2 luglio a Vulcano, isole eolie

💥 Sabato 29 giugno a Lipari e Vulcano, isole eolie

Riccardo Arena | Francesco Careri (Romatre) Vitaliano Ciulli (Unifi) | Luigi Cimmino (Unina) | Sandro De Vita (INGV) | Flora Giudicepietro (INGV) | Gianmaria Lenti | Pietro Lo Cascio | Giovanni Macedonio (INGV) | Bernando López Marín | Ignazio Mortellaro | Matteo Nasini | Benedetta Panisson | Alberto Pepe | Monia Procesi (INGV) | Filippo Romano | Nino Saltalamacchia (Centro Studi Eoliano) | the 181 (Brandon Boan, Abby Donovan, Tom Hughes, Jason Rhodes) | Sophie Usunier

Volcanic Attitude 2023 è organizzato da/is organized by 💥 Cose Cosmiche 💥 Centro Itard 💥 ThatsContemporary

con il supporto di / with the support of Fondazione Arthur Cravan , Fondazione Nuovi Mecenati

con il patrocinio di/with the patronage of: Unifirenze

Main Partner: Carontetourist

Partner: @lessablesnoirs.it @therasiaresort

Partner tecnici e evento: @carascohotel , Liberty Lines, @maridelsud.resort , @tenutacastellaro

Parter culturali: Centro culturale  @lizieres , Centro Studi Eoliano, Ex-Voto, @arsenale.napoli, La Fucina di Efesto, Palazzo Fondi, @nesos_trekkingnatura, @nonriservato, @teatrodeinaviganti @thepossibleisland @superotium @vulcaniamo

Food& Beverage: @birra_follina , @finespiritsitalia

Media Partner @phroom_platform

Visual identity @tipiblu

#VolcanicAttitude #Festivaldiculturacontemporanea#Volcanicattitude2023 #Napoli #Vulcano #Lipari #IsoleEolie#Sicilia #Festival #artecontemporanea #ricercascientifica

seismograph_observatory_in_naples__cose_cosmicheProgetto di ricerca “Place of Weathers” / “Der Ort der Witterungen”

An Paenhuysen – Lucie Strecker – Cose Cosmiche

Residence research at Magacin Macura, Stari Banovci, Beograd

The meeting of volcano and archive will be researched and explored locally by An Paenhuysen, Lucie Strecker and Cose Cosmiche. At the end of the research residency, their findings will be presented (and performed) to the audience.

Period: 28 April – 7 May, 2023 (10 days)

Location: Macura Magazin

f334a606-b420-432e-adcc-7cbd97f76785 (2) IMG_5288

Si è tenuto sabato 6 maggio 2023 alle ore 14.00 presso l’archivio di pratiche artistiche Magazzino Macura la presentazione del progetto di ricerca Place of Weathers / Der Ort der Witterungen incentrato sul rapporto tra il vulcano e l’archivio. Portato avanti da An Paenhuysen, Lucie Strecker e il collettivo Cose Cosmiche (Helga Franza e Silvia Hell) in una residenza di ricerca presso il Magazzino Macura, sito in un punto sul Danubio in cui diversi agenti atmosferici si incontrano, il progetto è sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e dal Goethe Institut di Belgrado.

Place of Weathers / Ort der Witterungen, Macura Magazin / Museum, Stari Banovci and Novi Banovci

In September 2022, during a stay at the Goethe Morph* Festival, Reykjavik, The House of The Deadly Doris, which housed a 1980s West-Berlin post-punk archive1, disbanded, becoming part of history. From the perspective of a cultural historian, its director Dr. An Paenhuysen was quite pleased with this transition. It was probably no coincidence that the dissolution into history took place on the volcanic island of Iceland. Both volcanoes and archives are not dead, but they are not really alive either: only active from time to time.
In 2023, archive and volcano will meet again during a research residency at the Muzej and Magacin Macura. For this encounter, An Paenhuysen (always with the archive in the pocket) will collaborate with the artist Lucie Strecker (Vienna) and Cose Cosmiche (Helga Franza and Silvia Hell, Milan). more>

https://www.muzejmacura.com/index_files/Page385.htm

http://www.cosecosmiche.org/

http://luciestrecker.com/

https://www.anpaenhuysen.de/
Thanks toiic

https://iicbelgrado.esteri.it/iic_belgrado/it/gli_eventi/calendario/2023/05/progetto-di-ricerca-place-of-weathers.html

<HYPERSENSELESS RESIDENCY 2023 – on invitation
senseless2 copy

WAITING FOR THE UNEXPECTED

Hannes Egger and Hannah Berestizhevsky

Public Event

Giovedì 27 aprile, ore 19
Fondazione Arthur Cravan / Cortile – Ghiacciaia
Via Aleardi 11
Milano

ph.Silvia-Listorti-Silvia-Hell-91 ph.Silvia-Listorti-Silvia-Hell-2ph.Silvia-Listorti-Silvia-Helll-82

Photo>
Nell’attesa può sembrare che il tempo si sia fermato, mentre il tempo continua a muoversi alla stessa velocità. Anche quando aspettiamo siamo in movimento. Aspettare è aspettarsi qualcosa, coltivare la speranza. Aspettare è portare il peso dell’attesa, che cresce con il passare del tempo. Che cosa stiamo aspettando? Hannes Egger e Hannah Berestizhevsky praticano entrambi l’azione dell’attesa e giovedì 27 aspetteranno l’inaspettato nei panni di Estragone e Vladimiro. La performance invita il pubblico a unirsi all’insensato, ma esiziale, atto dell’attesa. Per passare il tempo, gli spettatori sono invitati a partecipare assumendo il ruolo di alcuni personaggi dell’opera di Samuel Beckett.

EN

When waiting it may feel as if time has stopped, but time continues moving at the same rate. Even when we wait we are in motion. To wait is to expect something, to endure hope. To wait is to carry the weight of waiting, which grows as time passes. What is it we are waiting for? Hannes Egger and Hannah Berestizhevsky are both practicing the action of waiting, and on the 27th  they will be waiting for the unexpected as Estragon and Vladimir.  The performance invites the audience to join the senseless, yet essential, act of waiting. To pass the time, individuals are encouraged to participate by taking on the role of some characters in Samuel Beckett’s play.

Hannah Berestizhevsky
A working artist, an educator, a mother, and a friend. Born in 1988, Zaporozhye Ukraine and Immigrated to Israel a year later. Followed by numerous national and international relocations. Perhaps it’s the root to her fixation of camouflage, social constructs and migration.
Her work uses performance with tangible results and digital documentation, allowing for three perspectives simultaneously. Through the production of art, her aim is to create a meditative state or sensation that provokes contemplation, and ponder the rules, written and unwritten, of any given space or place. Allowing for space to think about who you are and why you feel the way you do. Her work aims to raise questions about the human condition and the unnecessary barriers between humans and humanity. Using the body as a basis for criticism addressed to human social behaviours, as well as representing the physical sphere as a political tool or a reflection of a social phenomenon.

Hannes Egger, born 1981 in Bolzano (I), studied philosophy at the University of Vienna (A) and at the “La Sapienza” in Rome (I).
Contract lecturer at the Free University of Bozen / Bolzano (I) and at the Fakulta umění a designu Univerzity Jana Evangelisty Purkyně, Ústí nad Labem (CZ).
The artistic practice of Hannes Egger is linked to an essentially conceptual approach aimed at engaging and interacting with the public. His performances, installations and participatory projects invite people to adopt an unusual attitude or viewpoint, in order to reflect on our surrounding reality and the way we share the spaces we inhabit. His concept of art does not refer to an opus in the most traditional sense, but consists of creating situations of an open and in-progress platform, to see how these situations will develop once the audience participates. Egger often provides some coordinates or instructions to follow, and thus turns the action of the participant into the art work itself.

HYPERSENSELESS RESIDENCY è il programma di residenza su invito a cura di Cose Cosmiche che mette a disposizione ad artisti e ricercatori da varie discipline un luogo dove sia possibile elaborare e dedicarsi a progetti considerati insensati: oltre il buon senso comune, gli standard, le norme e normalizzazioni (consapevoli o inconsapevoli) della produzione artistica e intellettuale del tempo… di questo tempo. Realizzato grazie al supporto della Fondazione Arthur Cravan.

HYPERSENSELESS RESIDENCY curated by Cose Cosmiche, is a residency program on invitation that provides to artists and researcher from various disciplines a place in Milan for developing and working on projects deemed to be “senseless”: beyond the good common sense, standards, norms and normalization (conscious or unconscious) of the artistic and intellectual production of the time… of this time. The residency program is supported by the Arthur Cravan Foundation.

 

dismantiinvitO

EXTRA MURO #1

DISCONTRO DISMATICO

– un incontro concertato – un incontro di sconcerto

Elisa Abela batteria – Antonia Gozzi elettronica – Ramuntcho Matta voce e chitarra

Lunedì 30 Gennaio 2023 ore 18.30 – 21.00
Via Aleardo Aleardi 11, Milano
Fondazione Arthur Cravan / Ghiacciaia

Extra Muro al suo secondo appuntamento ospita nello spazio-ghiacciaia in via Aleardi 11 a Milano Discontro Dismatico un incontro s-concerto presentato a dicembre 2022 alla galleria Interzone di Roma.

Un giorno sapremo forse che non c’è mai stata arte, ma soltanto medicina… M. G. Le Clézio

Get out of the blue Frigidaire and live. Try it. Be a Poet. Be a Man. Braion Gysin

In quest’epoca di confusione generalizzata, abbiamo bisogno dell’unica medicina che è rimasta disponibile e gratuita. Il suo nome è Apofatico 20 mg (principio attivo apofatina cloridrato). Lunedì 30 gennaio alle ore 18.30 faremo la presentazione di questo nuovo farmako in questo momentum unicum 9CH.

Elisa Abela batteria – Antonia Gozzi elettronica – Ramuntcho Matta voce e chitarra.

Interverranno: Brion Gysin, William S. Bourroughs, Félix Guattari, Gilles Deleuze, Hanna Arendt, Piero della Francesca, Marguierite Duras…

Elisa Abela, combina la sua ricerca visiva con l’attività musicale, spaziando dalla musica rock alla musica industrial e all’improvvisazione. Polistrumentista (chitarra elettrica, batteria, sintetizzatori analogici, strumenti elettronici) con un approccio personale alla sperimentazione che fuori dalle regole accademiche. Ha collaborato a diversi progetti espositivi firmati dal collettivo canecapovolto. Ha esposto in numerose mostre personali italiane e internazionali. Ha suonato con musicisti di calibro internazionale in tour mondiali. Sue opere visive sono state acquisite nella collezione di Donata Pizzi, e nella collezione dell’artista Tiane Doan na Champassak.

Antonia Gozzi, musicista, compositrice si orienta tra l’elettronica, il pianoforte, l’improvvisazione, la musica di scena. La sua indagine sonora l’ha portata verso esperienze artistiche interdisciplinari per entrare in dialogo con le strutture proprie di altri linguaggi (parola, immagine, corpo, scena).

Ramuntcho Matta, sono nato da una madre figlia di una madre austriaca e di un padre irlando-afro-americano, uno dei miei fratelli si chiama Pablo, e per la rima mio padre era architetto anche artista (Roberto Sebastián Antonio Matta Echaurren). Sono cresciuto piuttosto in Francia, ma mi sentivo a casa a Panarea. Sono nato una seconda volta nel 1975 quando ho incontrato Brion Gysin. Come diceva Chris Marker sono un artista MultiMedium. Mi piaccono le colaborazioni, quindi ho collaborato con Brion Gysin, Don Cherry, Chris Marker, Laurie Anderson, Louise Bourgeois, e molti altri.

 

Extra Muro ospita progetti musicali e visivi che operano e si sono sviluppati in altri luoghi e contesti. Extra muro ama il confronto, l’apertura, l’esterno. Uscire fuori dal centro per attivare nuove modalità di processo e scambio.  Il nome di Extra Muro è ispirato a Extra moenia, locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto all’epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura). Attualmente la locuzione viene utilizzata per indicare un evento avvenuto o un’attività svolta fuori dalla sede appropriata o l’utilizzo di oggetti fuori dal luogo dove vengono utilizzati normalmente.(thanks Juan Pablo)

La Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’.

 

facebook X anni - 12

KABARÈ 9/10 (el aire, el signo)

Sabato 10 dicembre 2022
H 18.00 – 21.00
Carico Massimo – Magazzini Generali,
n.8 Via della Cinta Esterna 48/50 Livorno LI

Il penultimo appuntamento ha come protagonista l’aria, elemento a cui Carico Massimo, dal 2020, ha dedicato una piattaforma collaborativa curata da Juan Pablo Macías & Alessandra Poggianti: On Air.

Kabarè 9/10, senza soluzione di continuità, prevede il susseguirsi di poetiche immateriali legate a questo elemento che determina e orienta il senso della vita, in ordine sparso:

Esperimenti gravitazionali di Cose Cosmiche (Helga Franza e Silvia Hell), Antonio Giuranna (musicista) e Giovanni Losurdo (spokesperson di Virgo).

Giacomo Donati & Irene Scartoni, Benedetta Chiari & Elisa Pietracito, Elisa Puglisi e Wenzheng Zhang, studenti vincitori di Mind Fellowships 2022, proporranno azioni e interventi che concludono un percorso di ricerca svolto a partire da Airchive.

Kabarè: nel X anniversario dalla fondazione di Carico Massimo si riapre lo storico spazio ai Magazzini Generali di Livorno, con 10 serate di kabarè, uno per ogni anno di vita. Dieci appuntamenti tra suoni, performance, poetiche immateriali ed azioni per festeggiare un nuovo ciclo.

5E12DA41-B76E-496D-8B95-D127B55D85FE42B0C349-A498-406A-91F7-A709E04A28C3 IMG_2738

Ph.Carico Massimo_BURST01 Ph.Carico Massimo_BURST008 Ph.Carico Massimo_BURST010 Ph.Carico Massimo_BURST013 Ph.Carico Massimo_BURST015 Ph.Carico Massimo_BURST019Ph.Carico Massimo3707 IMG_2731Ph.Carico Massimo3  Ph.Carico Massimo7

extramuro 0 invito

EXTRA MURO #0

Esperimenti di sonorizzazioni live di immagini in movimento.

video Silvia Hell
musica Davide Cabiddu e Antonio Giuranna

Lunedì 5 Dicembre 2022 ore 21.00
Via Aleardo Aleardi 11, Milano
Fondazione Arthur Cravan / Ghiacciaia

Il progetto pilota di Extra Muro ospita nello spazio-ghiacciaia in via Aleardi 11 a Milano il concerto di Davide Cabiddu e Antonio Giuranna con immagini in movimento del repertorio edito ed inedito dell’artista Silvia Hell.
Extra Muro ospita progetti musicali e visivi che operano e si sono sviluppati in altri luoghi e contesti.
Extra muro ama il confronto, l’apertura, l’esterno. Uscire fuori dal centro per attivare nuove modalità di processo e scambio.

Il nome di Extra Muro (thanks Juan Pablo) è ispirato a Extra moenia, locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto all’epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura). Attualmente la locuzione viene utilizzata per indicare un evento avvenuto o un’attività svolta fuori dalla sede appropriata o l’utilizzo di oggetti fuori dal luogo dove vengono utilizzati normalmente.

La Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’.

< HYPERSENSELESS RESIDENCY 2022 – on invitation

Barbara Breitenfellner > 12 – 26 September 2022 (II part)>

(LUCID) DREAMS

Barbara Breitenfellner

IMG_1817IMG_1855 Kopie

Anche se spesso non riusciamo a ricordare ogni notte nella nostra testa produciamo immagini. Un film cinematografico apparentemente incontrollabile. Come possiamo osservare (o anche plasmare) in modo più efficace quelle narrazioni notturne? E cosa ce ne facciamo? more>

.

Even if we often can’t remember: Every night we produce images in our heads. A seemingly uncontrollable cinema film. How could we stronger observe (or even shape) those nightly narratives? And what would it be for?

Residency Proposal

For the last twenty years, I have been jotting down art-related dreams. My installations are constructions of these nightly recordings. The descriptions of the dreams function often as both work instructions and work titles…more>

30 May – 7 June 2022 (I part) >

images: note from the Barbara Breitenfellner’s dream diary (above) and photo taken during a visit in the Scala Anselmo Theatre Workshops, Milano (below)

vattitude2022

Volcanic Attitude

Festival di cultura contemporanea

English>

Partirò prima per le Canarie, molto probabilmente per Las Palmas, e da lì per L’America, il Brasile. Che cosa ci vado a fare? Posso solo rispondere che lo scopo del viaggio è andare a vedere le farfalle.  

Arthur Cravan

10 – 13 Giugno 2022

Napoli → Isole Eolie

Vesuvio → Vulcano

Dal 10 giugno al 13 giugno inaugura la prima edizione di Volcanic Attitude, Festival di cultura contemporanea, che attraversa i territori dell’arcipelago delle isole Eolie.

Volcanic Attitude è un festival di cultura contemporanea che ospita artisti e ricercatori in un programma di talk, performance e happening tra Napoli e Vulcano (Isole Eolie).
Volcanic Attitude mette in relazione le ricerche di artisti e esperti provenienti da  varie discipline scientifiche con i territori vulcanici e le forze primarie della natura, per indagare le modalità con cui agiamo e pensiamo e come queste si modificano in rapporto al luogo e agli strumenti che usiamo. more>

Photo>

Video>

Programma

Volcanic Attitude_programma>

Press release >

WWW.VOLCANICATTITUDE:ORG
Mail: festival@volcanicattitude.org

C0027.MP4.10_33_40_03.Immagine001 C0020.MP4.10_15_57_20.Immagine004-
8Fabrizio Vatieri-Performance2atto-ph.davide Pompejano.
C0005.MP4.12_44_34_11.Immagine001-2
DSC05089
C0003.MP4.14_22_42_12.Immagine002 IMG_8609
P_O_T_S001_S001_T022.MOV.11_13_03_02.Immagine002
C0010.MP4.15_07_22_23.Immagine001 8a15d631-cbfa-4def-92dc-bcfe0785e25b
5866ea33-1c40-43f7-b022-603be0453813

photo credits: Davide Pompejano – Silvia Hell

Vorrei vedere la primavera in Perù, farmi amica una giraffa e quando, nel Petit Larousse, leggo che il Rio delle Amazzoni, con i suoi 6420 chilometri di lunghezza, è per portata il primo fiume al mondo, mi fa un tale effetto che non potrei nemmeno dirlo in prosa.

Arthur Cravan

POPNICK

AAAAA PPPPP publishing & Cose Cosmiche

Domenica 10 Aprile 2022 h.13
Sunday 10 April 2022 1pm
Parco Sempione, Milano 45°28’29.4 “N 9°10’26.9 “E

IMG_7724 D819057B-6956-429C-961F-C9D372185B91IMG_7722-

 

Join us on Sunday for a picknick in the park! AAAAA PPPPP publishing is bringing some Reports on Senselessness from Berlin, a pamphlet written by the one and only Cose Cosmiche. Released on a wobbly table in Hotel Belgrade in autumn 2021, it’s now popping-up next to a tree in Parco Sempione in Milan. Bring along some nibbles and treats to the popnick and don’t forget a senseless point of view of you.

An Paenhuysen

Unisciti a noi domenica per un picnic nel parco! AAAAA PPPPP Publishing porta da Berlino alcuni Report on Senselessness, un pamphlet scritto da Cose Cosmiche. Presentato su un tavolo traballante dell’Hotel Belgrado nell’autunno 2021, ora sta spuntando accanto a un albero in Parco Sempione a Milano. Portate con voi stuzzichini e dolcetti al popnick e non dimenticate un vostro punto di vista insensato.

An Paenhuysen

AAAAA PPPPP>

La location potrebbe cambiare, scrivete a info@cosecosmiche.org o al +39 3335346000 per ricevere aggiornamenti.

 

Garten_invito

[scroll down English]

Garten

Matteo Cremonesi

Domenico Antonio Mancini

Opening sabato 2 Aprile 2022 – 18:00
dal 3 al 9 Aprile su appuntamento
Fondazione Arthur Cravan
Via Aleardo Aleardi 11 – Milano

“Il Reno scorreva fra teneri vapori, ancora una volta il cielo risplendeva, il bosco era profumato. L’angolo più appartato di una lontana panchina ci accolse: qui ci sedemmo quasi nascondendoci, in un modo che né il filosofo né il suo accompagnatore potessero vederci in volto. Eravamo soli; la voce del filosofo, quando giungeva smorzata sino a noi, si era già quasi trasformata in una musica naturale, attraverso il movimento appena percettibile del fogliame, attraverso il mormorio e il sussurro di mille esistenze formicolanti su in alto nella foresta.”

Friedrich Nietzsche, Sull’avvenire delle nostre scuole

IMG_0859 IMG_0891 IMG_8004

La Fondazione Arthur Cravan è lieta di presentare Garten l’installazione realizzata a quattro mani da Matteo Cremonesi e Domenico Antonio Mancini, con un contributo di Alberto Franceschini.
Ospitata nei nuovi spazi della Fondazione in via Aleardo Aleardi l’opera si compone di tre elementi scultorei in ceramica nera dal cui interno è trasmessa la registrazione audio di un estratto da Sull’avvenire delle nostre scuole di Friedrich Nietzsche. A dar voce al complesso scultoreo e alle parole del filosofo tedesco è Alberto Franceschini, figura la cui vicenda politica ed umana testimonia la possibilità di esprimere una posizione contraria alla struttura disciplinante dell’organizzazione economica e lavorativa della società. more>

Per appuntamenti scrivere a info@cosecosmiche.org o chiamare+39 3335346000

La  Fondazione Arthur Cravan è ispirata al performer Dadaista A. Cravan ed ha l’obbiettivo di supportare, produrre e promuovere idee e progetti considerati ‘Irrealizzabili’, ‘non convenzionali’ e ‘Senza Futuro’. A cura di Cose Cosmiche.

EN

“The Rhine flowed through tender vapours, once again the sky shone, the wood was perfumed. The most secluded corner of a distant bench welcomed us: here we sat, almost hiding, in such a way that neither the philosopher nor his companion could see our faces. We were alone; the philosopher’s voice, when it reached us in a muffled voice, had already almost turned into a natural music, through the barely perceptible movement of the foliage, through the murmur and whisper of a thousand existences tingling high up in the forest.”

Friedrich Nietzsche, On the Future of Our Educational Institutions

The Arthur Cravan Foundation is pleased to present Garten, an installation created by Matteo Cremonesi and Domenico Antonio Mancini, with a contribution by Alberto Franceschini.
Hosted in the new spaces of the Foundation in via Aleardo Aleardi, the work consists of three sculptural elements in black ceramic from the inside of which an audio recording of an excerpt from Friedrich Nietzsche’s On the Future of Our Educational Institutions is transmitted. Alberto Franceschini gives voice to the sculptural complex and the words of the German philosopher, a figure whose political and human life bears witness to the possibility of expressing a position opposed to the disciplinary structure of society’s economic and labour organisation. more>

Matteo Cremonesi >
Domenico Antonio Mancini >

PR pdf >

For appointment write to info@cosecosmiche.org or call +39 3335346000

Arthur Cravan Foundation, inspired by the Dada performer A. Cravan, is dedicated to supporting, producing, and promoting projects and ideas deemed to be “unrealizable,” “non-conventional” and “No Future”. Curated by Cose Cosmiche.